News & Media

Una giornata nelle sfumature del packaging

La parola a Roberto Masciambruni, Head of Packaging Design di ANGELINI

12 Giugno 2019 Interview

La parola a Roberto Masciambruni, Head of Packaging Design di ANGELINI e speaker a Smart Packaging 2019.

 

Multitasking, valigie sempre pronte, telefono bollente e contatto costante con i collaboratori. Questi i capisaldi di una vita tra le richieste del mercato e quelle della produzione. Il ruolo, relativamente nuovo nelle nostre organizzazioni, è diventato negli anni un valore aggiunto che influisce, e non poco, sui successi dei prodotti sui mercati.

Cerchiamo di comprendere meglio le attività cardine di questa figura, seguendo la giornata di un Packaging Manager.

 

Una giornata nelle sfumature del packaging

Mattina.  La partenza è con un “Buongiorno!”, perché si deve iniziare così!

Poi, mentre si accendono le “macchine”, un rapido breefing con i collaboratori che iniziano l’attività con la produzione: piccole strategie per portare a casa i risultati di miglioramento e i progetti di più ampio respiro. L’allineamento continuo è una peculiarità fondamentale; aiuta a prendere decisioni velocemente e a risolvere i problemi a valle. È un’attività dispendiosa ma di grande valore.

Si passa alle progettualità, allo studio dei problemi, alla comunicazione con i vari enti, acquisti, marketing, qualità, produzione; ognuno fa parte di quel network che permette la gestione corretta delle informazioni e delle nuove attività.

Pausa Pranzo. Rigorosamente con i collaboratori. Un momento per rilassarsi un po’, tra battute e storie di vita, ci scappa sempre il tempo per un mini allineamento, ma deve essere spontaneo, mai forzato.

Pomeriggio. Si comincia di solito con riunioni di progetto o con prove in produzione. Appunti, ragionamenti, poi tutti a compilare Gantt o tabelle di Visual Management. La condivisione delle informazioni e delle attività con il loro stato deve essere sempre presente e disponibile. Un breve check sui materiali in modifica e il loro stato in pianificazione, un rapido controllo alle mail che intanto continuano ad arrivare e si fissa il punto sui progetti che girano attorno al mondo packaging: nuovi flussi, progetti ambientali, organizzazione di eventuali trasferte e riunioni.

Sera. Si torna a casa, ora il mondo si trasferisce sul telefonino: il viaggio di ritorno è il periodo migliore per “le call” … il momento dove si possono trattare gli argomenti più discorsivi, quelli che porteranno, la mattina seguente, a creare di nuovo valore nel mondo del packaging farmaceutico.