Overview
Un ingrediente o una sostanza ad azione fisiologica o nutrizionale per poter essere usata in un integratore alimentare, deve aver fatto registrare in ambito UE un pregresso consumo significativo come prova di sicurezza altrimenti ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283 è da considerare un Novel Food e un eventuale impiego richiede una preventiva autorizzazione a livello europeo.
Pur essendo la normativa datata 2015, negli ultimi mesi si è assistito ad un incremento, da parte di alcuni stati membri, dell'attenzione su varie sostanze che sono state considerate Novel Food.
Tale incremento ha causato importanti ritardi nello sviluppo di nuovi prodotti con un aggravio, non preventivato, degli iter registrativi.
Pertanto, in un mercato in costante sviluppo e in cui l’innovazione dei prodotti e degli ingredienti è la chiave del successo, occorre verificare con certezza quali sono gli alimenti/ingredienti che richiedono una preventiva autorizzazione europea anche alla luce delle sempre più stringenti interpretazioni delle autorità locali.
Per fare chiarezza sul tema e creare un momento di confronto tra operatori è stato creato il corso Novel Food in cui, attraverso l’esperienza sul campo del docente, puoi:
- capire quali ingredienti e sostanze alla luce delle nuove interpretazioni rientrano, oggi, nella classificazione di novel food
- individuare le prassi operative delle diverse autorità nazionali in merito alla classificazione novel food per non incorrere in ritardi o sanzioni
- verificare come i novel food sono gestiti in ambito extra europeo in modo da ottimizzare le fasi di sviluppo e registrative nei mercati di interesse
- implementare le procedure idonee per una corretta valutazione tecnica per far fronte alle esigenze produttive