Programma
15 marzo 2023 dalle 9.30 alle 13.00
Integratori nell’Europa vicina extra Eu
- Caratteristiche nazionali e dimensioni dei mercati, autorità di riferimento
- Svizzera:
- Etichettatura volontaria e cogente
- Nuova normativa e rapporti con la UE
- Distinzione tra medicinale ed integratore alimentare
- Classificazione e utilizzo delle piante
- Opportunità e difficoltà di un mercato vicinissimo
- Il Regno Unito:
- Evoluzione normativa post-Brexit
- Cambiamenti nell’impostazione dell’etichettatura
- Esportazioni
- Distinzione tra medicinale ed integratore alimentare: le linee guida
Focus:
- Novel Food sempre più complessi
- Conseguenze operative e commerciali della Brexit
Esercitazione
- Valutazione di un integratore per il mercato svizzero
16 marzo 2023 dalle 14.15 alle 17.30
I mercati emergenti per gli integratori italiani: Taiwan, Filippine, Vietnam, Corea del Sud, Giappone e Australia. Cenni su Medio Oriente e Nord Africa
- Le caratteristiche nazionali e dimensioni dei mercati, autorità di riferimento
- Il ruolo del Codex alimentarius
- IL ruolo e responsabilità dell’ASEAN per entrare ottimizzare l’ingresso nel mercato asiatico
- La classificazione dei prodotti nei vari paesi
- Le sostanze ammesse
- La particolarità delle procedure di registrazione
Esercitazione
- Trasformare un’etichetta utilizzata nel mercato europeo per affrontare i paesi emergenti
29 marzo 2023 dalle 9.30 alle 13.00
Integratori Alimentari nell’Europa della UE: Francia, Belgio e Spagna
- Perché sono dei "falsi amici"
- Divergenze e similitudini con l’impatto regolatorio italiano da non sottovalutare
- Analisi delle caratteristiche nazionali e della dimensione dei mercati che hanno influenzato le scelte delle autorità di riferimento
- La normativa europea di riferimento e le sue trasformazioni
- Quando e come le normative locali possono integrare la normativa europea
- Le norme nazionali in Francia, Belgio e Spagna: requisiti di etichettatura e documentali
- L’etichettatura ambientale nei principali paesi UE: i nuovi requisiti
- La distinzione tra medicinali ed integratori nella UE e in Germania: linee guida, giurisprudenza e prassi
- Analisi della specificità del caso Gingko
- La frontiera Germanica per i botanicals e i probiotici
- Atttenzione dei Novel Food nella Giurisprudenza
- I rischi del mercato potenzialmente più grande della UE
- Le normative e le prassi dei principali paesi nordici e analisi delle loro complicazioni
- La normativa e la prassi del mercato emergente della Polonia
- Le procedure di notifica dalla teoria alla pratica
- Il mercato online paneuropeo e le frontiere nazionali
Esercitazione
- Road Map per verificare se un integraotre in commercio in Italia può essere venduto in Francia, Belgio, Germania e Spagna
- Costruzione dell’etichetta ambientale di un integratore alimentare per Italia, Francia e Spagna
30 marzo 2023 dalle 9.30 alle 13.00
Integratori alimentari in Nord America
- Le caratteristiche nazionali e dimensioni dei mercati, autorità di riferimento
- La normativa sui dietary supplement negli USA:
- GMP specifiche e prassi operativa
- Definizione e principi di etichettatura
- Claim: come sceglierli, sostanziarli e validarli
- New Dietary Ingredients per affrontare un mercato competitivo e difficile
- Ruolo della FDA per l’autorizzazione regolatoria
- Come gestire i conventional food
- La normativa alimentare sulle esportazioni verso gli USA - I Natural Health Products in Canada
Focus
- Requisiti di Amazon nella EU
- Sostenibilità e Green Deal: dall’etichettatura ambientale all’EPR
Esercitazione
- Costruzione di un’etichetta per il mercato USA