Overview
28 giugno dalle 10.30 alle 11.30
Come sarà il settore Life Science del New Normal?
Per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia, i leader dell'UE hanno concordato un piano di ripresa che aiuterà l'UE ad uscire dalla crisi e getterà le basi per un'Europa più moderna e sostenibile.
Il Totale della Missione Salute è di 19,72 miliardi. Obiettivo fondamentale è dare impulso alla digitalizzazione, integrando processi di diagnosi, cura e assistenza, nonché di supportare la vicinanza e la comunicazione al paziente.
Ma quali sono le aspettative dei professionisti del settore?
Il 28 giugno dalle 10.30 alle 11.30 ne parliamo direttamente con i protagonisti coinvolti
Takeda, AReSS Puglia, Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS e Cittadinanzattiva durante il primo Life Science Talk: un ciclo di interviste agli attori che stanno innovando il settore
- Dalla digitalizzazione dell’Health Management alla cultura della digitalizzazione del paziente: il 59% dei professionisti sanitari utilizza strumenti digitali e il 70% dei pazienti è pronto alla virtualizzazione dei servizi*
Come ottimizzare questi dati con i fondi del PNRR? - Quali sono i benefici concreti e le barriere che ostacolano l’innovazione digitale nel settore Life Science?
- Quali sono i dati attuali di utilizzo del digitale da parte dei pazienti nei processi di prevenzione e cura e cosa vorrebbero dalla Sanità del futuro?
- Il 32% dei professionisti afferma che l’esperienza digitale è migliorata negli ultimi cinque anni grazie ad aggiornamenti e formazione*: qual è il livello di “readiness” oggi?
Una sanità efficace, competitiva, ma anche innovativa come richiesta dalla UE, non può trascurare il ruolo dell’utente come destinatario, ma anche come soggetto attivo e potenziale co-designer e co-produttore del servizio stesso.