Perché partecipare
Se per un principio attivo esiste un CEP con test aggiuntivo per solventi residui di classe 3 con determinazione mediante GC e limite 5000 ppm, è possibile ricercare il solvente mediante perdita a secco?
È ammesso produrre/rilasciare in EU secondo una monografia non vigente?
La normativa USP 232 relativa alle Elemental Impurities ha effetto su tutti i prodotti già in commercio o solo su quelli che verranno introdotti sul mercato dopo la scadenza?
Per verificare la metodologia per reperire le informazioni sulle pubblicazioni ufficiali per rispondere a queste e ad altre domande ed implementare le adeguate procedure di adeguamento non perdete l’appuntamento del 6 e 7 marzo 2018.
Per verificare come integrare le informazioni contenute nella Farmacopee Ufficiali con le pubblicazioni provenienti dai Paesi Emergenti individuando come un’adeguata implementazione delle novità delle monografie sia necessaria per evitare deviazioni in sede di ispezioni prenoti il suo posto in sala.
Inoltre, con il supporto tecnico, metodologico e scientifico dei docenti potrà “mettersi alla prova” con ricerche sul web per individuare le novità e individuare il reale impatto operativo.
Supporto Tecnico
Per trarre reale profitto dalle sessioni interattive i partecipanti dovranno portare un pc con installato Office e la possibilità di collegarsi ad Internet.