Drug Supply Chain
Innovazione e condivisione per una Supply Chain 4.0 agile, sicura e veloce 08 Maggio 2019 Milano - UNAHOTELS Expo Fiera

Drug Supply Chain 2019

08:30
09:00

Chairman

09:05

• In che modo è realmente possibile garantire la tracciabilità e l’univocità del dato?

• Come convalidare questa nuova tecnologia?

• Qual è il reale impatto sui costi e sugli investimenti? 

• Come cambia il ruolo del Supply Chain Manager con la Blockchain?

 


09:45
  • E’ possibile semplificare l'apparente complessità senza perdere la dinamica del processo?
  • Il mercato è pronto a ragionare con una logica 4.0?
  • Il futuro è una logistica digitale integrata basata sugli algoritmi?


10:00

“Si stima che, nel giro di quattro anni, un automa costerà fino al 40% in meno di un essere umano, senza recriminazioni sindacali né previdenziali, con una perdita di oltre 1,5 milioni di posti di lavoro.” Roland Berger Consultant

 


Coffee & Networking Break 10.15-11.00

10:40

a cura di:

Drug Supply Chain 2019

11:00
  • Quali sono le principali criticità per l’applicazione della GDPR?
  • Una gestione controllata, dal punto di vista legale, della supply chain, può ridurre rischi prodotti da un eccessivo frazionamento della filiera?
  • Quanto impattano le novità legislative sulla privacy nella Geolocalizzazione del farmaco?

 


11:15
  • Le GDP Europee: Come le aziende Pharma stanno applicando le garanzie di osservanza in riferimento alle linee guida 2013/C 343/01 del 5/11/2013
  • Tecnologie a supporto della sicurezza nella catena di fornitura dei farmaci
  • Collaborazioni di filiera nella lotta ai furti ed alla contraffazione


11:30
  • Quali sono le possibilità della distribuzione home delivery?
  • Come garantire la sicurezza del prodotto al paziente finale durante l’ultimo miglio?
  • Di quali servizi sempre più customizzati ha realmente bisogno il paziente?
  • L’effetto Final Cunsumer è il risultato della sinergia tra innovazione e automazione

Moderazione a cura del Chairman


12:25
  • Quali sono le soluzioni migliori per gestire le escursioni termiche durante i trasporti refrigerati?
  • come è possibile convalidare il monitoraggio termico di un magazzino automatizzato per la conservazione del prodotto in condizioni refrigerate?
  • quale è l'utilità degli studi di stabilità per disporre di dati a confronto di eventuali escursioni termiche subite involontariamente?
  • quali sono le specificità del trasporto aereo rispetto alle spedizioni di prodotti farmaceutici e alla loro gestione in aeroporto?

Moderazione a cura del Chairman


13:10


Networking Lunch 13.15-14.45

14:15

a cura di:

Drug Supply Chain 2019

14:45

1° step: Let’s Focus - 15 min.
Tavola Rotonda di apertura con i moderatori di ogni tavolo per evidenziare i temi che verranno poi trattati nella propria Tavola

2° step: Let’s Discuss: - 45 min.
Inizia la discussione interattiva tra i partecipanti ai Tavoli

3° step: Let’s Recap: - tot. 30 min
Tavola Rotonda di chiusura con i moderatori di ogni tavolo per evidenziare i punti emersi durante il dibattito

Tavoli Interattivi

14:45
  • L’obiettivo di rendere al minimo l’impatto ambientale del Drug Life Cycle
  • L’adozione di modelli gestionali per limitare gli impatti negativi anche al di fuori del sito produttivo
  • I modelli gestionali allargati per ridurre gli impatti complessivi coinvolgendo tutti gli attori della catena

Moderazione a cura di:

14:45
  • Il ruolo della tecnologia all’interno dell’implementazione della serializzazione nelle aziende
  • Serializzazione e collaborazione: come cambia il rapporto tra la produzione, il packaging e la distribuzione
  • Italia 2025: come arrivare preparati alla deadline

Moderazione a cura di:

14:45
  • Identificare i punti critici del trasporto e del trasportatore e individuare soluzioni sostenibili per mitigarli attraverso processi di convalida e qualifica
  • Effettuare il risk assessment per la mappatura delle temperature nelle aree critiche
  • Definire la criticità dei depositi
  • Utilizzare l’analisi del rischio secondo il metodo di valutazione FMEA dell’intera catena di trasporto di un prodotto

Moderazione a cura di:

14:45
  • Colmare la mancanza di un margine soddisfacente e di un volume sufficiente per una gestione corretta della distribuzione nella filiera
  • L’importanza di un tracking efficace ed efficente 
  • Il problema dell’over service

Moderazione a cura di:

15:45

Intervengono

16:15