Formazione Incompany

API Supply Chain

Strumenti e analisi del rischio per garantire la qualità del trasporto e ridurre le contraffazioni

Artwork

Ottimizzare la creazione dell’impianto in conformità alle richieste regolatorie e alle novità sull’etichettatura ambientale

Biocidi

Creare il dossier prodotto e la domanda di autorizzazione all'ACHA in compliance alle normative

Biosimilari

Gestire gli aspetti tecnico-scientifici dei biosimilari per rispettare le scadenze brevettuali

Clinical Monitor

Conoscere la normativa e gestire correttamente i rapporti con i Comitati Etici

Come monitorare da remoto le sperimentazioni cliniche

Dalle implicazioni in ambito GDPR nel processo di monitoraggio all’implementazione del Consenso Informato Elettronico

Comitati Etici

Come affrontare le criticità e le novità nella negoziazione dei contratti di Sperimentazione Clinica

Compliance Regolatoria

Ottimizzare il flusso informativo tra Quality Assurance e Regulatory Affairs per la corretta valutazione dei dati da sottoporre alle Autorità Regolatorie

Computer System Validation & Data Integrity

Come garantire alle Autorità la completezza, l’accuratezza e la recuperabilità dei dati

Convalida dei Metodi Analitici

Impostare gli studi per garantire il ciclo di vita del Metodo Analitico, la robustezza dei dati e il rispetto delle norme

Data Integrity per la Ricerca Clinica

Garantire l’integrità e confidenzialità dei CLINICAL CRITICAL DATA in compliance a GLP, GCP e GMP

Documenti di Quality Assurance

Batch Record, Product Quality Review, OOS, OOT, CAPA

European Regulatory Affairs

Ottimizzare la pianificazione del life-cycle del farmaco dalla Richiesta di AIC alla gestione delle variazioni

Farmacocinetica: parametri e interpretazione

Come interpretare i risultati degli studi preclinici per disegnare meglio gli studi clinici e valutarne i risultati e le conseguenze terapeutiche

Farmacopee e Best Practice per il controllo qualità

Implementare la procedura corretta per la verifica dei cambiamenti derivanti da nuove edizioni e supplementi

Fascicolo tecnico e Dispositivi medici

Redigere il fascicolo tecnico in base alle richieste del nuovo regolamento sul dispositivo medico tra requisiti di sicurezza, prestazione e sorveglianza post market

Formulazioni Cosmetiche

Corso di livello avanzato sulle tecniche di allestimento dei prodotti cosmetici

Formulazioni Nutraceutiche

Come garantire la stabilità e la sicurezza del prodotto e affrontare le richieste dei mercati internazionali

Gli Audit nel Packaging Cosmetico

Come garantire la sicurezza e promuovere l’immagine del prodotto

GMP per Integratori, Cosmetici e Dispositivi Medici

Come mutuare dal mondo farmaceutico le GMP e garantire la Qualità del processo produttivo

Health Technology Assessment & Pharma Pricing

Strumenti e strategie per ottenere un prezzo di rimborso più alto del prodotto farmaceutico

Healthcare Compliance

Governare e controllare i rischi emergenti ed evitare sanzioni deontologiche, penali e danni reputazionali

I dati particolari nella Sperimentazione Clinica

Corso di aggiornamento su due giornate per l’attivazione di una Sperimentazione tra sicurezza e rilevanza clinica

Implementare il processo per la creazione del FORECAST FARMACEUTICO

analizzare, aggreggare e riconciliare i dati per affrontare il proprio business limitando i rischi operativi

Implementare il Risk Based Approach

per garantire la qualità degli studi clinici

Impurezze elementali

Dal Risk Assessment ai Metodi Analitici per identificare, quantificare il contenuto di impurezze elementali nei prodotti farmaceutici

Integratori Alimentari

Produrre velocemente un integratore, commercializzarlo sui mercati internazionali e canali online in garanzia della sicurezza del consumatore

Ispezioni delle Autorità Regolatorie

Strumenti ed esperienze per affrontare le Ispezioni delle Autorità Regolatorie e migliorare il livello di GMP compliance secondo i correnti trend ispettivi

La qualità in Farmacovigilanza

Come sostenere l’incremento delle segnalazioni e migliorare la gestione delle attività

Live Training | Convalida Microbiologica

Impostare e predisporre il protocollo di convalida per gestire gli OOS e gli OOT

Live Training | Documenti di qualità nella ricerca clinica

Redazione e conservazione della documentazione necessaria alla buona conduzione di uno studio clinico secondo le GCP

Live Training | Estraibili e Rilasciabili nei Dispositivi Medici

Approfondire funzionamento e metodologie dei test da laboratorio e analisi dei dati del report per garantire la sicurezza del paziente

Live Training | KPI del Sistema Qualità Farmaceutico

Impostare e gestire un sistema di monitoraggio delle performance di qualità per superare le ispezioni

Live Training | Liofilizzazione Farmaceutica

Dalla progettazione allo scale-up per sviluppare un ciclo di liofilizzazione su basi tecnico-scientifiche e garantire la qualità e la stabilità dei liofili

Live Training | Monoclonali

Dalla preparazione della documentazione tecnica all’approvazione alla produzione

Live Training | Pharmaceutical Contract Agreement

Applicare i requirement di business, regolatori e GMP nelle clausole contrattuali per evitare costi e contenziosi

Live Training | Qualified Person

Competenze e responsabilità per rispondere preventivamente ai requisiti legali e GMP per il rilascio dei lotti sul mercato

Live Training | Qualified Person per gli IMP

Procedure per garantire il rilascio dei lotti sperimentali nel rispetto delle GMP e del Dossier notificato all’Autorità

Live Training | Smoke Study

Impostare i test per confermare i modelli di flusso d’aria all’interno di una struttura di trattamento asettico per garantire la sterilità dei prodotti

Live Training | Tossicologia per Non Tossicologi

Conoscere le basi e le metodologie di valutazione tossicologica per valutare e utilizzare i dati dalla fase di R&D alle attività Regolatorie

Materiovigilanza

Predisporre e realizzare un efficace sistema di Vigilanza sul Dispositivo Medico (nelle attività di Pre e Post market)

Nitrosammine

Confronto ed approfondimento per impostare una valutazione del rischio ed un approccio analitico e rispondere alle Autorità

Packaging primario

Scegliere il Packaging primario per garantire gli standard di qualità, sicurezza e pulizia per soddisfare le richieste regolatorie e in compliance alle GMP

Pharma Pricing & Reimbursement

Cosa occorre fare in ogni fase di gestione dei prezzi, a livello nazionale, regionale e internazionale?

Pharma Technology Transfer

Aspetti organizzativi e fasi di processo per la corretta realizzazione di un progetto di trasferimento in ambito produttivo e analitico

Principi Attivi poco solubili

Come ottimizzare l’attività formulativa per lo sviluppo di Forme di Dosaggio Orali

Procedure Doganali per il Settore Farmaceutico e Chimico

Conoscere la normativa per redigere correttamente e valutare la documentazione ed evitare soste in dogana ed sanzioni

Product Quality Review

Per la revisione della qualità di prodotti & processi e per superare le ispezioni GMP

Progettazione dei Medical Device e dei Software con Fini Medicali

Impostare il processo in compliance con EN ISO 13485, alla direttiva 93/42/CEE e alla EN 62304

Quality Metrics

Impostare un sistema integrato di Quality Metrics come parte del programma di validazione e product quality lifecycle per superare le ispezioni AIFA & FDA

Regolatorio di Officina

Best Practice per essere in compliance alle richieste normative e rispondere alle richieste aziendali di business

Regolatorio per l’Ingegneria Farmaceutica

Applicare le normative regolatorie all’interno della Direzione Ingegneria e garantire l’efficienza degli impianti

Risk Assessment Farmaceutico

Approfondire le diverse tecniche di analisi del rischio per individuarne vantaggi, svantaggi e potenzialità

Risk Based Monitoring

Valutazione, monitoraggio e mitigazione dei rischi per garantire la qualità degli studi clinici

Sistema di Qualità Aziendale

Ridurre il rischio di non conformità e garantire l'efficienza

SOP: Standard Operating Procedures

Preparare e comunicare efficacemente i processi aziendali per velocizzare le attività, ridurre gli errori e standardizzare le procedure

Sperimentazione Clinica onco-ematologica

Un’occasione formativa per pianificare correttamente la ricerca clinica onco-ematologica e avere risultati utili in tempi rapidi

Sterility Assurance

Conoscere le potenzialità delle utilities e la loro classificazione per comprendere come utilizzarle correttamente.

Sterility Assurance

Definire i test minimi e significativi per monitorare la sterilità.

Strumentazione di Laboratorio e Data Integrity

Mappare e gestire la strumentazione di laboratorio in base ai parametri critici che devono garantire l'integrità dei dati delle analisi

Studi di Extractables & Leachables

Impostare gli STUDI di EXTRACTABLES & LEACHABLES per una corretta valutazione dell’interazione farmaco-imballaggio.

Studi di Forced Degradation

Sviluppare metodologie robuste e veloci per implementare Studi di Forced Degradation da un punto di vista analitico e regolatorio

Tossicologia Regolatoria: principi ed applicazioni pratiche

Metodi per la valutazione del rischio tossicologico e il corretto utilizzo dei dati a livello regolatorio e promozionale